E-LEARNING - OPEN PATHWAYS: INNOVATION AND CHALLENGES IN VASCULAR SURGERY

FAD
event logo

Dal 03-10-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 03-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-09-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 463809
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 20.00
  • Segreteria organizzativa & provider ecm: 4596
    provider logo

Presentazione

La Chirurgia Vascolare rappresenta al giorno d’oggi una branca chirurgica estremamente dinamica, in quanto molto sensibile alla continua evoluzione tecnologica.
Uno degli obiettivi del congresso è infatti quello di favorire la conoscenza sulle più recenti innovazioni e strategie terapeutiche per il trattamento delle patologie aortiche, arteriose e venose degli arti inferiori.
L’innovazione nella chirurgia aortica e nelle arteriopatie periferiche degli arti inferiori, ha fatto registrare progressi significativi, con l’introduzione di tecniche mini-invasive, dispositivi di ultima generazione ed approcci personalizzati alla gestione del paziente ad alto rischio.
Nel corso dell’evento verranno esplorati i progressi delle tecnologie di imaging avanzato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale con lo scopo di permettere una gestione del paziente sempre più efficace e mirata.
Un secondo obiettivo dell’evento sarà quello di stimolare il confronto in un dibattito guidato tra “opinion leader” del settore sui più recenti sviluppi tecnologico-terapeutici e sulle strategie procedurali di approccio alle patologie complesse. La discussione di casi clinici complessi sarà per tutti noi una risorsa fondamentale anche per l’apprendimento pratico.
Le nuove strategie terapeutiche saranno al centro del congresso con particolare attenzione anche agli approcci multidisciplinari ed alla gestione integrata del paziente con patologia vascolare.
Si valuterà l’impatto delle nuove linee guida sulla pratica clinica quotidiana ed il miglioramento delle competenze attraverso la formazione continua.
Auspico che questo evento stimoli nuove collaborazioni, promuova la diffusione delle conoscenze più avanzate e contribuisca al progresso continuo della nostra disciplina.

Programma

I MODULO - Arco aortico ed aorta toracica discendente 
Analisi delle attuali linee guida sul trattamento dell’aorta toracica | M. Gargiulo
Soluzioni endovascolari: tecniche a confronto | N. Mangialardi
Trattamento dell’arco aortico chirurgico open versus Arch-BEVAR in pazienti con dissezione cronica residua di tipo A con pregressa sostituzione dell’aorta ascendente:
confronto in propensity match da uno studio multicentrico internazionale | G. Tinelli
Protesi Branched: custom made vs o--the shelf | M. Ferri
Complicanze cerebrovascolari nella fenestrazione in situ dell’arco aortico | G. Piffaretti
Il trattamento della patologia dell’aorta toracica in urgenza | R. Perkmann
Dissezioni di tipo B, ultime frontiere | G. Rossi

Casi clinici | D. Barbarisi
Casi clinici | E. Gatta

 

II MODULO - Patologia dell’aorta toraco-addominale 
Analisi delle attuali linee guida nel trattamento dell’aorta toraco-addominale | Y. Tshomba
Soluzioni endovascolari: tecniche a confronto, innovazioni e risultati | S. Ronchey
Cone Beam CT con Co2: nuova frontiera nell’endoprotesica addominale | E. C. Colacchio
Fenestrazioni versus branched nel trattamento della patologia dell’aorta toraco-addominale | G. Pratesi
Inner Branch/ Semi branch | G. Parlani
Il design del bridging stent in_uenza l’outcome? | E. Gallitto
Quando la chirurgia open è la migliore soluzione? | R. Chiesa

Casi clinici | A. N. Giordano
Casi clinici | S. Zacà
Casi clinici | P. Wiesel

 

III MODULO - Patologia Venosa 
Analisi delle attuali linee guida sul trattamento della TVP | A. Santoliquido
Sistema venoso profondo: nuove opzioni terapeutiche | D. Baccellieri
Ablazione safenica con cianoacrilato, termoablazione e stripping: tecniche a confronto | C. Baraldi
Il ruolo della terapia _ebotonica ed elastocompressiva nell’insu_cienza venosa cronica | W. Dorigo

Casi clinici | L. Di Stefano
Casi clinici | A. Santoliquido

 

IV MODULO - Patologia dell’aorta addominale iuxta e pararenale 
Analisi delle attuali linee guida nella patologia dell’aorta addominale iuxta e pararenale | U. M. Bracale
The process of 4-fenestrated PMEG standardization: from on-bench tests to clinical out comes | M. Piazza
Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale iuxtarenale con endoprotesi ad aggancio sottorenale | M. G. Ruggiero
Free Flow Devices: indicazione tuttora valida? | G. Torsello
Analisi predittiva per il trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con AI | L. Bertoglio
Conversione open post EVAR | B. Di Benedetto

Casi clinici | E. Chisci
Casi clinici | A. Lorido
Casi clinici | A. Biello
Casi clinici | M. G. La Marca

 

V MODULO - Patologia ostruttiva aorto-iliaca 
Analisi delle attuali linee guida nel trattamento della patologia ostruttiva aorto-iliaca | G. Pagliariccio
Soluzioni endovascolari: tecniche a confronto, innovazioni e risultati | S. Pirrelli
La Chirurgia Open ha ancora un ruolo? | A. Scolaro
Nuove frontiere sul trattamento delle lesioni steno-occlusive dell’aorta addominale | G. La Barbera
Tecniche di ricostruzione con Parallel Graft | G. Iacono
Ultime frontiere sui sistemi di chiusura dei grossi vasi | A. Esposito

Casi clinici | G. Giudice
Casi clinici | S. Bonvini
Casi clinici | A. Esposito
Casi clinici | A. Guagliano

 

VI MODULO - Patologia ostruttiva femoro-distale 
Analisi delle attuali linee guida sul trattamento della patologia ostruttiva femoro-distale | E. Martelli
Soluzioni endovascolari: tecniche a confronto, innovazioni e risultati | C. Panzano
Il Tripode Femorale è ancora solo chirurgico? | P. Sirignano
La Chirurgia Open today: la scelta corretta del conduit influenza l’outcome? | G. F. Veraldi
La chirurgia ibrida nelle rivascolarizzazioni del distretto femoro-distale | A. Froio
Fisiopatologia e risultati a lungo termine dell’arterializzazione | B. Migliara
Arterializzazione come nuova frontiera per il paziente no-option | G. Feriani

Casi clinici | V. Palazzo
Casi clinici | R. Prunella
Casi clinici | D. Razzano

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi
Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
Mac (OS 10 o superiore)
Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
Connessione Internet
Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

La prova di apprendimento potrà essere eseguita al  termine della FAD, cioè dopo aver seguito l’attività formativa come da percorso. La prova consisterà in un questionario compilato direttamente on-line a risposta multipla con 4 possibilità di risposta. I partecipanti per completare il questionario di apprendimento avranno a disposizione un massimo di 5 tentativi. Il questionario dovrà essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Per acquisire i crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sarà possibile compilare on-line anche il questionario sulla qualità percepita.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DA
    Prof. Domenico Angiletta
    CV
  • GC
    Prof. Giovanni Colacchio
    CV
  • GN
    Dott. Giuseppe Natalicchio
    Dott. In chirurgia vascolare

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Specializzando

  • In formazione
leggi tutto leggi meno

Allegati